Follow Us

Animum Ludendo Coles
C.so Mazzini, 86 - 26900, Lodi
P.IVA 12154260157

L'associazione è presente su Piattaforma SINTEL di ARCA Lombardia e Regione Lombardia

Created by Andrea Limardo
2016 All Rights Reserved

SERVIZI

Idee diverse per la città di domani. Scopri come possiamo far cambiare la tua.

RIGENERAZIONE URBANA

Manufatti per spazi pubblici o privati in materiali naturali e lavorati artigianalmente, pensati in base al luogo e alle esigenze di chi li vivrà.
Progettare manufatti destinati a uno spazio pubblico o privato, per noi vuol dire concepire elementi di qualità, concreti, solidi da realizzare con materiali naturali e lavorati artigianalmente. Per farlo, rispettiamo le caratteristiche del luogo e le esigenze di coloro che lo frequenteranno, facendolo diventare un punto di incontro e di svago per tutti. Sì, tutti: al di là dell’età, della disabilità fisica o mentale, della cultura. Lo spazio deve essere un luogo di piacere per tutti i cittadini, di una comunità
Così nascono le nostre fontane, fioriere, panchine, pavimentazioni allusive che sanno trasformarsi in gioco. E così, gli spazi urbani riprendono la loro tradizionale funzione di luoghi sicuri destinati alle chiacchiere, al riposo, all’amicizia e al divertimento.

SPAZI GIOCO

Le nostre aree gioco sono in grado di valorizzare la storia e le tradizioni locali, punto d’incontro per le persone e per trasmettere il valore dello stare insieme.
Oggi, quando si tratta di trasformare e rigenerare gli spazi pubblici, è fondamentale realizzare luoghi dedicati al gioco libero che siano gratuiti. Riscoprire la tradizione del gioco popolare permette, inoltre, di dare alle diverse località una dimensione diversa e caratterizzante, ricca di stimoli e momenti unici. Qui, le persone possono ritrovare ciò che unisce gioco, cultura e vita.
L’esigenza di spazi vivi e di testimonianze importanti si fa sempre più sentire; c’è bisogno di strumenti per vivere serenamente la città, anche giocando alla tradizionale campana, ai quattro cantoni, alla morra saltata, di usare tappi e biglie, oppure di seguire i percorsi a spirale fantasticando chissà quale storia.
Giocando insieme si cresce, si misura l’ambiente e si prende coscienza di uno spazio che è sempre condiviso con gli altri, dove si misurano le azioni e le reazioni degli altri, per imparare la dimensione del vivere assieme rispettando le regole e scoprendone di nuove.

GIARDINI DIDATTICI

Riqualifichiamo i giardini scolastici, trasformandoli in spazi vivi e articolati, così da far crescere i bambini, sviluppare la capacità di socializzare e la loro esplosiva creatività.
Se consideriamo che l’architettura è essenzialmente la manipolazione dello spazio per soddisfare specifiche esigenze, proprio in considerazione delle effettive necessità dei bambini, è fondamentale che i cortili delle scuole vengano ripensati e diventino veramente delle grandi aule per il gioco all’aperto: individuale, parallelo e collettivo.
Il nostro intervento ripensa e riqualifica l’ambiente esterno in base alle effettive esigenze. Otteniamo così uno spazio vivo e stimolante, dove è realmente possibile svolgere tutte quelle attività che consentono lo sviluppo percettivo, sensoriale, motorio, la socializzazione e la creatività dei bambini anche attraverso un reale rapporto con la natura.

PROGETTAZIONE PARTECIPATA

I laboratori di progettazione partecipata nelle scuole sono un’importante occasione per apprendere il proprio ambiente e sviluppare le abilità dei ragazzi.
I nostri laboratori di progettazione partecipata nelle scuole sono un’importante occasione per insegnanti ed educatori di condurre esperienze di conoscenza del proprio ambiente. Qui si possono sviluppare la lettura e la comprensione dello spazio in cui si vive, della propria storia, delle tradizioni, e formare le capacità critiche, di studio delle proprie esigenze, di interazione con gli altri in maniera tollerante e interculturale. Alunni e insegnanti sono così coinvolti in un progetto comune.
Per le Amministrazioni Pubbliche, i laboratori di progettazione partecipata sono un momento inclusivo, dove conoscere, valorizzare e rispondere alle esigenze dei cittadini più piccoli, e proporre un diverso modello di sviluppo del territorio, più adatto a loro.

CONSULENZA E FORMAZIONE

In collaborazione con importanti centri universitari, offriamo consulenza e formazione sull’importanza del gioco e degli spazi pubblici per la nostra società.
La nostra associazione non si limita a creare spazi architettonici. Con il sostegno di importanti poli universitari e di esperti scientifici, divulghiamo la cultura del gioco libero e gratuito e sosteniamo attivamente il suo ruolo di fondamentale strumento di crescita e aggregazione fra persone.
Certo, privilegiamo il dialogo con i più piccoli, in modo da trasmettere in loro i valori del vivere in comunità. Ma è anche importante condividere queste conoscenze con le amministrazioni pubbliche e con tutti i political maker, ovvero coloro che hanno in mano gli strumenti per organizzare la società di domani.

INNOVAZIONE

Abbiamo creato Ludicode, il QR Code con cui mantenere viva l'antica tradizione italiana del gioco all'aperto, diffondendola fra le nuove generazioni.
Con il Ludicode diffondiamo la cultura del gioco… facendogli una foto. Sappiamo bene che alcuni dei giochi che proponiamo appartengono a una tradizione molto antica, così antica che ciò può essere un ostacolo per i più giovani che potrebbero non conoscerli.
Per questo, nelle nostre aree ludiche, abbiamo deciso di collocare dei QR Code: basta inquadrarli con il proprio smartphone attraverso il lettore dedicato. In un batter d’occhio, si avrà a portata di mano le regole necessarie per potersi divertire con gli amici e mantenere viva la cultura del gioco italiano, in maniera innovativa.
VUOI RINNOVARE LA TUA CITTÀ?
CONTATTACI