Follow Us

Animum Ludendo Coles
C.so Mazzini, 86 - 26900, Lodi
P.IVA 12154260157

L'associazione è presente su Piattaforma SINTEL di ARCA Lombardia e Regione Lombardia

Created by Andrea Limardo
2016 All Rights Reserved

ANIMUM LUDENDO COLES

La città di domani nasce oggi
La nostra associazione

CHI SIAMO

Una storia lunga 25 anni.

Siamo un’associazione che trasforma gli spazi pubblici in aree gioco, per fare delle città luoghi di convivenza fra persone di culture ed età diverse fra loro.
Dal 1995, il nostro nome è il nostro motto: «Giocando si coltiva l’animo». Perché il gioco è confronto, divertimento, rispetto delle regole e dell’altro. Con i nostri progetti, creiamo vere e proprie zone per lo scambio culturale, luoghi che aiutano le realtà locali a portare le persone lì dove si gioca la partita del rispetto reciproco e dello sviluppo di una comunità vera.
Per gli enti pubblici e privati che hanno chiesto il nostro aiuto, abbiamo dato vita a creazioni originali, partendo da semplici idee, prima gettate su foglio, poi realizzate dai nostri artigiani. Il risultato sono spazi vissuti da persone di tutte le età: dai più piccoli e, oggi che questi sono diventati grandi, dai loro figli.
Pensiamo all’ambiente circostante, ci chiediamo come le persone vivano, come vorremmo che vivessero e – soprattutto – quali valori vogliamo trasmettere alle generazioni future. Non a caso abbiamo privilegiato la pietra, resistente alle intemperie e al tempo. A questa diamo la forma dell’opera d’arte, grazie al gesto sapiente della migliore tradizione artigiana italiana. Ma non abbiamo dimenticato materiali più innovativi – siamo stati i primi a utilizzare le resine sul cemento – o più tradizionali, come il legno.
I giochi che realizziamo appartengono a una storia antica, intima e partecipata ma che volge lo sguardo al futuro. È così che insieme alle persone partecipiamo a  fare la comunità di domani.
I nostri obiettivi

PERCHÉ SCEGLIERE NOI

Creiamo la città di domani

Attraverso i nostri progetti, promuoviamo un modo di vivere all’aperto in perfetto stile italiano, educativo e funzionale allo stesso tempo. I giochi e i manufatti rispondono così ai requisiti di sobrietà, sostenibilità, flessibilità, ed economicità. Inoltre, le soluzioni proposte – quali sedute, meridiane, dehor, fioriere coordinate – risolvono le problematicità più diverse e tipiche da affrontare nella rigenerazione di uno spazio esterno.
Non proponiamo meri «oggetti di arredamento urbano»: i nostri lavori sono valori. Sosteniamo il ruolo educativo del gioco libero, utile, per tutti, come riconosciuto dall’Unesco. Portiamo avanti questa strada condividendo le nostre idee con le comunità, così da realizzare progetti urbani e percorsi di partecipazione che fanno dell’appartenenza e dell’integrazione culturale la loro ragione d’essere.
E poiché questi sono valori da portare avanti con impegno, puntiamo su materiali duraturi e naturali, così da ottenere costruzioni solide ma, allo stesso tempo, in armonia con l’ambiente che le circonda. Inoltre, creiamo spazi che siano davvero per tutti, eliminando ogni barriera architettonica e gli ingombri verticali che possono impedire la fruizione delle strutture ai disabili.
Infine, le singole comunità possono utilizzare gli spazi architettonici, così realizzati, anche come luoghi per la sponsorizzazione pubblica o privata, oppure per l’organizzazione di eventi per i cittadini.
Animum Ludendo Coles è anche registrata alla piattaforma SINTEL di ARCA Lombardia e Regione Lombardia.
Servizi

COSA FACCIAMO

Uniamo l’arte al gioco, per creare spazi d’incontro fra persone.

Risultati ottenuti

COSA ABBIAMO FATTO

Nella nostra storia abbiamo raggiunto importanti traguardi: eccone alcuni.

Installazioni
Workshop
Interlocutori
Anni
I nostri maestri

LA NOSTRA SQUADRA

Animum Ludendo Coles è composta da un team di esperti maestri artigiani italiani dell’intaglio e della progettazione.

Luna Ferri
Luna Ferri

Presidente

Giovane, preparata e tecnologica. E tutto l’entusiasmo che serve.

Furio Ferri
Furio Ferri

Fondatore

Artista, designer, visionario con il senso della misura. Una semplicità che stupisce e convince

Paola Maestroni
Paola Maestroni

Organizzazione

Artista, restauratrice, maestra di calcografia. Se non ci fosse bisognerebbe inventarla.

Stefano Centenaro
Stefano Centenaro

Architetto

Quando nel 1995 fu installato il primo grande Gioco dell’Oca, lui era lì. Alle otto del mattino.

Tonino Crescini
Tonino Crescini

Scalpellino

Capostipite di una intera famiglia dedita alla lavorazione della pietra


Valentina Gramazio
Valentina Gramazio

Consulente

Giornalista, cantante, pubblicitaria..È la voce incisiva di ogni nostro evento.

Silvia Moreno
Silvia Moreno

Consulente

Scenografa per passione, con la passione per i giochi e la virtù della fotografia.

Rossella Rodinò
Rossella Rodinò

Consulente

Parla diverse lingue e con le resine ne combina e scombina d tanti colori.

Giacomo Terni Poletti
Giacomo Terni Poletti

Ebanista

Poche ma sane passioni: i tappeti, la bicicletta. E il legno in tutte le sue venature.

Mauro Graziotti
Mauro Graziotti

Scalpellino

L'allievo che ha superato ogni maestro. Schivo e silenzioso sa «far parlare la pietra».

Chi ha scelto noi?

INTERLOCUTORI

Aggiungiti alla lista dei nostri interlocutori e rendi la tua città un posto ancora più unico.

76 località in 12 diverse regioni d’Italia si sono affidate ad Animum Ludendo Coles per riqualificare i loro spazi urbani. Ma la nostra associazione è molto di più: convegni e collaborazioni con enti pubblici – come il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna e  il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano (DAStU) ; progetti sociali, laboratori, workshop e anche riconoscimenti, come il prestigioso premio Piccolo Plauto assegnato per la «[…] progettazione di materiale ludico e didattico per l’infanzia».
VUOI RINNOVARE LA TUA CITTÀ?
CONTATTACI